Sonetti di Filippo Brunelleschi

L'Accademia della Crusca per Filippo Brunelleschi

Introduzione di Giuliano Tanturli, nota ai testi di Domenico De Robertis

Il Brunelleschi non fu un poeta a tempo perso, ma sonettista al momento opportuno. In quest'uso il sonetto è tutt'uno con la situazione presupposta, che quanto più si condensa in quel breve giro, tanto più di energia dà allo scoppio delle allusioni e dei sensi molteplici. L'effetto di esalta, non per un semplice raddoppio dello spazio, ma per un moltiplicarsi delle possibilità allusive, come un gioco di specchi, nella tenzone, che infatti al movente occasionale, reale o almeno pretestuoso, è condizionata.
Il Brunelleschi non lasciò passare l'opportunità offerta da un sonetto di Giovanni da Prato per creare l'immagine verbale di sé e del suo essere nel mondo.

Dall'Introduzione.

  • Pagine: 31
  • Editore: Accademia della Crusca
  • Anno di edizione: 1977
  • ISBN: 88-87850-63-1
  • Disponibile:
  • Collana: Fuori collana

Approfondimenti

Recensione di Francesco Garilli
«Giornale storico della letteratura italiana», CLVI, 1979, pp. 451-53.

Libri correlati

NELLA STESSA COLLANA

Vasari e Baldinucci. Arte e lingua

Il volume, curato da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, nasce a corredo della mostra che ha affianca...

Agostino Biagi e la sua traduzione in cinese della Divina Commedia

Come Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, ricorda nella Premessa, oggi, grazie a...

«Sotto la neve pane»

Il volume, che ripropone nel titolo il motto della sua “pala” accademica, raccoglie gli oltre 100 co...