I fraseologismi pragmatici sono un’area eterogenea di espressioni caratterizzate dall’avere per lo più statuto di enunciati anziché di sintagmi e, soprattutto, dall’avere funzioni comunicative e discorsive anziché lessico-semantiche (ad es. buona giornata, e ti pareva, volevo ben dire, guarda guarda, se non erro, a dire il vero). Le loro caratteristiche strutturali e funzionali ne rendono il trattamento lessicografico più complesso rispetto a quello di altre locuzioni, e infatti studi condotti su dizionari di varie lingue hanno mostrato come essi non repertino e non descrivano in modo adeguato queste espressioni. Questo lavo-ro presenta un’analisi del trattamento dei fraseologismi pragmatici in cinque dizionari generali dell’italiano. L’analisi ha riguardato sia gli aspetti macro-strutturali, relativi alla forma di lessicalizzazione dei fraseologismi pragmatici, sia gli aspetti microstrutturali relativi in particolare all’uso di marche pragmatiche, allo stile di definizione, alla descrizione delle funzioni illocutive e della situazione d’uso. Dall’analisi emerge che se dal punto di vista quantitativo la presenza dei fraseologismi pragmatici nei dizionari italiani è adeguata, vi sono invece criticità sia nella lemmatizzazione, sia nella descrizione delle loro funzioni e situazioni d’uso.