ARTICOLO
Matteo Mirabella

Il lessico di due romanzi di Giustino Ferri: «Gli orecchini di Stefania» e «La camminante»

Lo studio intende proporre una lettura linguistica di due romanzi, Gli orecchini di Stefania (1884) e La camminante (1908), rispettivamente la prima e l’ultima opera di Giustino Ferri (Picinisco 1857- Roma 1913). L’autore, romanziere e giornalista pienamente inserito nella vita culturale romana fra fine Ottocento e primo Novecento, strinse collaborazioni con intellettuali del ca-libro di Luigi Capuana, Ugo Fleres, Luigi Pirandello e Matilde Serao. Dopo avere dato alcune notizie sull’autore e sulla trama delle opere prese in esame, il contributo si propone di mettere in evidenza i principali tratti lessicali che contraddistinguono i due romanzi di Ferri: nello specifico, è stato indagato l’uso di dialettismi, regionalismi, forestierismi, tecnicismi e cultismi; nel campo della formazione delle parole, inoltre, ci si è soffermati in particolare sull’uso degli alterati.


Contenuto in:
SLeI - XLII (2025)