ARTICOLO
Marco Biffi, Elisa Guadagnini, Simonetta Montemagni, Eva Sassolini

La stampa periodica citata nel ««GDLI»: il rapporto tra voci e indice bibliografico e le prospettive per il dizionario strutturato

L’elemento caratterizzante del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI) è il ricchissimo apparato degli esempi, allegati per documentare gli impieghi di ogni voce nel corso dei secoli: ne fanno parte anche passi estratti dalla stampa periodica, in una quantità che tende ad aumentare sensibilmente nella seconda metà del vocabolario. Questo contributo si articola in due parti: da un lato, saranno discussi metodi, risultati e prospettive per il collegamento – nella versione informatizzata del GDLI – tra gli esempi citati nelle voci e l’Indice degli autori citati e per il trattamento dei citati non indicizzati; d’altro canto, saranno presentati i primi risultati dell’analisi delle stringhe bibliografiche che occorrono nella sezione degli esempi (che sono state estratte automaticamente dalla prima versione digitale strutturata del dizionario), con riferimento alla stampa periodica.


Contenuto in:
SLeI - XLII (2025)