ARTICOLO
Silvia Demartini, Simone Fornara

Marco Agosti e la didattica del "senza" tra grammatica e scrittura

Questo contributo si propone di analizzare, dopo averla contestualizzata, la produzione del pedagogista Marco Agosti dedicata alla grammatica e alla scrittura, edita tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Novecento. In particolare, saranno esaminate due brevi opere di taglio e contenuti in parte significativamente innovativi: Grammatica senza grammatica del 1939 e Stilistica senza retorica del 1940. Una figura tutto sommato secondaria nel panorama della grammaticografia e della didattica della scrittura si aggiunge, così, allo scenario degli uomini di cultura che hanno partecipato al rinnovamento del modo di concepire e di divulgare la riflessione sulla lingua in Italia.


Contenuto in:
SGI - XXXIX (2020)