ARTICOLO
Carolina Bianchi

Nuovi appunti lessicali sul ricettario di Stefano Baroncelli (Reg. lat. 352)

Nel 1966 Gerhard Ernst pubblicò un ricettario di medicina popolare del XV sec. in lingua romanesca, corredandolo di un commento linguistico ai fenomeni più notevoli, e di un breve glossario. Questo testo è importante sia in quanto la lingua utilizzata dallo scrivente, Stefano Baroncelli, è fortemente popolareggiante, sia in quanto reca un gran numero di voci di àmbito medico e botanico non altrimenti attestate o comunque scarsamente documentate. Alla luce dei recenti repertori lessicografici e dei molti studi, pubblicati negli ultimi decenni, sulla tradizione della terminologia botanica e medica, scopo del presente con-tributo è integrare le osservazioni del glossario di Ernst, commentando le voci più notevoli e tracciando la loro storia in italiano antico. Tale approccio ha per-messo alcune riletture dei dati offerti dallo studioso tedesco e si auspica possa contribuire ad ampliare le conoscenze relative alla storia della lingua botanica e medica in Italia.

Contenuto in:
SLeI - XLII (2025)