La Piazza delle Lingue 2024, intitolata Gli incontri dell’italiano, rinnova l’obiettivo di una divulgazione alta, capace di mostrare la lingua sia come mezzo vivo legato a ogni esperienza quotidiana sia come duttile strumento dell’espressione artistica. I quattro incontri – dedicati a fumetto, giallo, letterature migranti e teatro – hanno offerto un itinerario nella varietà dei linguaggi e dei registri dell’italiano contemporaneo. Dal dialogo tra fumetto e graphic novel, con Zerocalcare protagonista, al confronto tra letteratura gialla e serie televisive, svolto insieme a Maurizio de Giovanni, Marco Malvaldi e Cecilia Scerbanenco, fino alla riflessione sull’intreccio di lingue e culture diverse nelle scritture migranti, per le quali si è discusso con Sabrina Efionayj e Igiaba Scego, il percorso ha evidenziato la continua evoluzione dell’italiano come spazio di incontro. L’evento si è concluso con una lettura teatrale di Gadda interpretata da Renato Carpentieri e preceduta dagli interventi di Paolo D’Achille e Pietro Trifone sul rapporto tra lingua e scena, a conferma della vitalità espressiva dell’italiano nelle sue forme più diverse.