Catalogo

Maria Catricalà

L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione

Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario
Cartaceo

Acquista

  • Prezzo: €35,00
La divisione del libro nelle due parti iniziali non fa che rispecchiare quella tra le due differenti fasi politiche e culturali che si susseguirono nel sessantennio preso in esame. Era quasi inevitabile, quindi, per poter illustrare l'atmosfera che contrassegnò l'Italia giolittiana, rispetto a quella postunitaria. Nel primo e nel secondo capitolo di entrambe queste due parti, infatti, si analizza il rapporto tra la politica scolastica e il dibattito linguistico-pedagogico. Solo nel terzo e nel quinto capitolo si presenta un esame selettivo di alcune regole enunciate nei testi grammaticali più noti o più diffusi in ciascuna delle due fasi.
Quest'ultima sezione, essendo molto simile a quella che Croce definì "una storia della grammatica diretta ad esporre quel che di propriamente grammaticale è nelle grammatiche", potrebbe risultare "una storia poco allegra", come per l'appunto precisò lo stesso filosofo abruzzese.
Resta tuttavia da sperare, anche a chi come noi è destinato comunque ad essere "post-crociano" (Contini 1989), che lui avesse almeno altrettanta ragione nel sostenere che quella storia resterà sempre "fondamentale per una vera riforma della disciplina".

Dall'Introduzione.

Informazioni bibliografiche

Titolo

L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione

Sottotitolo

Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario

Autori

Maria Catricalà

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

1995

Licenza d'uso

Tutti i diritti riservati

Licenza dei metadati

CC0

Editore

Accademia della Crusca

ISBN Print

88-87850-22-4

Collana

Quaderni degli "Studi di grammatica italiana"

Numero in collana:

18

Nella stessa collana