Studi di filologia italiana

Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0392-5110 e-ISSN: 2283-9259

IN QUESTO FASCICOLO

SFI - XLII (1984)

Giuliano Tanturli

La terza canzone del Cavalcanti: «Poi che di doglia cor conven ch'i'porti»
Pag. 005-026

Giuliano Staccioli

Sul ms. Hamilton 67 di Berlino e sul volgarizzamento della «IV Catilinaria» in esso contenuto
Pag. 027-058

Piera Tomasoni

Ritornando a un'antica "Passione" bergamasca
Pag. 059-107

Domenico De Robertis

A norma di stemma (per il testo delle rime del Boccaccio)
Pag. 109-149

Giuseppe Porta

Un nuovo manoscritto della «Cronica» di Anonimo romano
Pag. 151-159

Franca Ageno

Due note testuali sul «Discorso intorno alla nostra lingua» del Machiavelli
Pag. 161-164

Arnaldo Bruni

Un nuovo autografo della «Pulcella d'Orléans» di Vincenzo Monti
Pag. 165-179

Carla Riccardi

La prima «Colonna Infame»: l'Appendice storica e la copia
Pag. 181-223

Maurizio Perugi

James Sully e la formazione dell'estetica pascoliana
Pag. 225-309

Cristiana Maggi Romano

Nuove carte per l'edizione critica dell'"Allegria": Ettore Serra e "Il porto sepolto" del ‘23
Pag. 311-330

Giovanni Nencioni

Notizie sull'Accademia