La Crusca per voi

Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua

Dal 1990 l’Accademia pubblica un foglio semestrale dedicato alle scuole e agli amatori della lingua, intitolato “La Crusca per voi”. L’iniziativa è nata come risposta da parte dell’Accademia verso tutte le istituzioni, associazioni e singoli cittadini che avevano aderito generosamente alla sottoscrizione lanciata dal Giornale di Indro Montanelli a favore della Crusca che, dal 1987, si trovava in gravi difficoltà economiche. La mancanza di fondi stava infatti progressivamente bloccando le principali attività istituzionali dell’Accademia con l’abolizione delle borse di studio e delle pubblicazioni e la drastica riduzione dell’acquisto di libri per l’aggiornamento della biblioteca.

Un passaggio critico della storia recente dell’Accademia ha offerto quindi l’occasione per iniziare un dialogo col mondo esterno e per inaugurare un servizio di consulenza attraverso le risposte di carattere grammaticale e, più in generale, linguistico che, di volta in volta, su sollecitazione dei lettori, occupano le pagine del periodico.

I primi 23 numeri della rivista sono stati realizzati sotto la direzione di Giovanni Nencioni, affiancato dalle redattrici Severina Parodi e Ada Braschi, con la partecipazione di molti accademici e linguisti che, negli anni, hanno offerto i loro contributi scientifici alla rivista.

Negli ultimi anni, oltre alla consueta partecipazione di accademici e linguisti per la formulazione delle risposte, è stato molto utile anche il lavoro di ricerca condotto dal CLIC (Centro di consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea).

2 (aprile 1991)

Sommario
Pag.

Francesco Sabatini

Il "tema" sotto inchiesta
Pag. 1-3

Luca Serianni

La norma grammaticale
Pag. 1

Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso del passato prossimo e passato remoto
Pag. 5-6

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito da parte di docenti di scuola elementare e secondaria di primo grado di Scarperia (Firenze) sull'importanza dell'ortografia
Pag. 6-7

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del sig. Stefano Barricelli sul rapporto tra comunicazione verbale e comunicazione visiva
Pag. 8

Arrigo Castellani

Risposta al quesito del prof. Giulio Cesare Santucci di San Casciano V.P. (Firenze) sull'influsso dell'inglese in alcuni costrutti italiani
Pag. 8-9

Luca Serianni e Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Prof.ssa Maria Luisa Alfieri di Corigliano Calabro (Cosenza) sull'uso del gerundio
Pag. 9-10

Luca Serianni

Quesito della Prof.ssa Roberta Buonamici di Calenzano (Firenze) sull'uso del pronome relativo che in costrutti temporali
Pag. 10

Luca Serianni con postilla di Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso della maiuscola nei nomi di popolo
Pag. 10-11

Luca Serianni

Risposta al quesito della Prof.ssa Paola Caruso di Benevento sulla grafia di congiunzioni e avverbi costituiti da più unità distinte
Pag. 11-12

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Prof. Gianni Malesci di S. Bartolo a Cintoia (Firenze) sul pronome relativo in inizio di frase e sull'uso del gerundio
Pag. 12

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla grafia di qual seguito da forme del verbo essere
Pag. 13

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Sig. Vittorio Interlandi di Putignano (Pisa) sul cambiamento di significato delle parole estracomunitario e cassintegrato
Pag. 13-14

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Rag. Mario Masteni di Trieste sul valore del ci attualizzante e sulla concordanza a senso
Pag. 14

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito dell'Avv. Guido Salvadori del Prato di Milano sull'uso dell'articolo prima dei titoli e sulla formula e/o
Pag. 15

Spigolature da Alessandro Manzoni, Sentir Messa (1836)
Pag. 16