Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua
IN QUESTO FASCICOLO
3 (ottobre 1991)
Sommario
Giovanni Nencioni
La «deriva» della lingua italiana
Pag. 1-4
Maurizio Vitale
Risposta al quesito della signora Edera Stritzel di Rapallo sul fiorentino elevato a lingua nazionale
Pag. 5
Maria Luisa Altieri Biagi
Risposta al quesito del signor Stefano Barricelli su neologismi ed identità dell'italiano
Pag. 5-6
Teresa Poggi Salani
Risposta al quesito della signora Sofia Fucito di Sorrento sull'alternanza riga/rigo e rispettive forme plurali
Pag. 6-7
Teresa Poggi Salani
Risposta al quesito del professor Gian Battista Tognoli di Gottolengo (Brescia) sulla concordanza tra soggetto e parte nominale del predicato
Pag. 8
Teresa Poggi Salani
Risposta al quesito della professoressa Carmela Iacono di Ragusa sulla concordanza tra participio passato e oggetto
Pag. 8-9
Mariuma Miliani
Risposta al quesito della signora Patrizia Raveggi (Istituto Italiano di Cultura di Singapore) sulla tradizione italiana nella terminologia musicale
Pag. 9-10
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della professoressa Gemma Stocchi Ziosi di Bologna sull'accordo con nomi che cambiano genere nella forma plurale (dito/dita, paio/paia)
Pag. 10-11
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della professoressa Edda Vincenzi di Padova sulla forma plurale di dito (dita/diti)
Pag. 10-11
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della professoressa Francesca M. Casini di Sesto Fiorentino (Firenze) sull'uso non sessista della lingua
Pag. 11-13
Luca Serianni
Risposta al quesito del signor Giulio Facini di Lucca su alcuni neologismi
Pag. 13
Luca Serianni
Risposta al quesito del dottor Girolamo Caianiello di Roma sulla sintassi dei verbi inerire, afferire, attenere
Pag. 14
Severina Parodi
Risposta al quesito della signora Patrizia Melegari di Faenza sull'uso e abuso della parola scenario
Pag. 14-15
Severina Parodi
Risposta al quesito della classe IV F dell'Istituto tecnico commerciale "A. Pitentino" di Mantova sulla storia del nome Firenze
Pag. 15
Spigolature da Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, 791-798 (16 marzo 1821)