La Crusca per voi

Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua

Dal 1990 l’Accademia pubblica un foglio semestrale dedicato alle scuole e agli amatori della lingua, intitolato “La Crusca per voi”. L’iniziativa è nata come risposta da parte dell’Accademia verso tutte le istituzioni, associazioni e singoli cittadini che avevano aderito generosamente alla sottoscrizione lanciata dal Giornale di Indro Montanelli a favore della Crusca che, dal 1987, si trovava in gravi difficoltà economiche. La mancanza di fondi stava infatti progressivamente bloccando le principali attività istituzionali dell’Accademia con l’abolizione delle borse di studio e delle pubblicazioni e la drastica riduzione dell’acquisto di libri per l’aggiornamento della biblioteca.

Un passaggio critico della storia recente dell’Accademia ha offerto quindi l’occasione per iniziare un dialogo col mondo esterno e per inaugurare un servizio di consulenza attraverso le risposte di carattere grammaticale e, più in generale, linguistico che, di volta in volta, su sollecitazione dei lettori, occupano le pagine del periodico.

I primi 23 numeri della rivista sono stati realizzati sotto la direzione di Giovanni Nencioni, affiancato dalle redattrici Severina Parodi e Ada Braschi, con la partecipazione di molti accademici e linguisti che, negli anni, hanno offerto i loro contributi scientifici alla rivista.

Negli ultimi anni, oltre alla consueta partecipazione di accademici e linguisti per la formulazione delle risposte, è stato molto utile anche il lavoro di ricerca condotto dal CLIC (Centro di consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea).

48 (2014, I)

Francesco Sabatini

Italiano, matematica, scienze
Pag. 1

Maria Luisa Altieri Biagi

Dalla parola al numero
Pag. 1

Franco Favilli

In matematica parlare facile è difficile?
Pag. 3

Claudio Giovanardi

I linguaggi scientifici
Pag. 5

Andrea Bellelli

Il linguaggio della biologia e della medicina: un po' di storia
Pag. 7

Giovanni Antonini

Il linguaggio bio-medico attuale
Pag. 9

Notizie dell'Accademia
Pag. 11

Raffaella Setti

Risposta a molti quesiti sulle forme e gli usi della congiunzione appena
Pag. 12

Matilde Paoli

Risposta a molti quesiti sull'uso di mentre nelle diverse forme di mentre che, nel mentre che, frammentre
Pag. 12

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Stella Carrara sul significato dell'aggettivo spontaneo
Pag. 13

Giuseppe Patota

Risposta al quesito di Adelia Piazza sul grado di sinonimia di mediante, attraverso e tramite
Pag. 14

Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Antonella Serra sulla reggenza del verbo soddisfare
Pag. 14

Luca Serianni

Risposta al quesito di Enrico Serena sulle possibilità fraseologiche dell'avverbio tanto
Pag. 15

Giovanna Marotta

Risposta al quesito di Enrico Serena sul raddoppiamento fonosintattico tipico del fiorentino dopo la preposizione di seguita da un infinito
Pag. 15

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Valeria Uva sulla denominazione degli abitanti della città spagnola di Avila
Pag. 15

Piero Fiorelli

Risposta al quesito di Claudio Dal Pozzo sui criteri da utilizzare per esprimere in sigla il proprio nome e cognome
Pag. 16

Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Ornella Colombo sull'origine e il significato di epifania ed epifanico
Pag. 17

Nicola De Blasi

Risposta al quesito di Giuseppe Costagliola sulla provenienza della parola sperona
Pag. 17

Lorenzo Coveri

Risposta al quesito di Eleonora Paciucci a proposito di foresteria e punto di ristoro per definire un ristorante
Pag. 18

Spigolature dalle Norme per la redazione di un testo radiofonico di Carlo Emilio Gadda
Pag. 19