La Crusca per voi

Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua

Dal 1990 l’Accademia pubblica un foglio semestrale dedicato alle scuole e agli amatori della lingua, intitolato “La Crusca per voi”. L’iniziativa è nata come risposta da parte dell’Accademia verso tutte le istituzioni, associazioni e singoli cittadini che avevano aderito generosamente alla sottoscrizione lanciata dal Giornale di Indro Montanelli a favore della Crusca che, dal 1987, si trovava in gravi difficoltà economiche. La mancanza di fondi stava infatti progressivamente bloccando le principali attività istituzionali dell’Accademia con l’abolizione delle borse di studio e delle pubblicazioni e la drastica riduzione dell’acquisto di libri per l’aggiornamento della biblioteca.

Un passaggio critico della storia recente dell’Accademia ha offerto quindi l’occasione per iniziare un dialogo col mondo esterno e per inaugurare un servizio di consulenza attraverso le risposte di carattere grammaticale e, più in generale, linguistico che, di volta in volta, su sollecitazione dei lettori, occupano le pagine del periodico.

I primi 23 numeri della rivista sono stati realizzati sotto la direzione di Giovanni Nencioni, affiancato dalle redattrici Severina Parodi e Ada Braschi, con la partecipazione di molti accademici e linguisti che, negli anni, hanno offerto i loro contributi scientifici alla rivista.

Negli ultimi anni, oltre alla consueta partecipazione di accademici e linguisti per la formulazione delle risposte, è stato molto utile anche il lavoro di ricerca condotto dal CLIC (Centro di consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea).

49 (2014, II)

Francesco Sabatini

Fisiologia, tecnologia, commercio, politica del leggere e dello scrivere
Pag. 1

Claudio Marazzini

Il libro italiano fuori d'Italia
Pag. 2

Guido Gainotti

È utile che i bambini continuino a scrivere a mano?
Pag. 4

Nicoletta Maraschio

Grafia e punteggiatura nei libri del Cinquecento
Pag. 5

Elisa Tonani

Punteggiatura e stile
Pag. 6

Notizie dell'Accademia
Pag. 11

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Mattia Giovanni Albanese sul costrutto capace che col valore di possibile
Pag. 10

Vera Gheno

Risposta al quesito di Paola Oggiano sull'uso del termine taroccare
Pag. 10

Manuela Manfredini

Risposta al quesito di Anna Colagè sul termine perlescenza
Pag. 11

Patrizia Cordin

Risposta al quesito di Vito Giannini sulla correttezza delle costruzioni invidiare a qualcuno qualcosa o invidiare di qualcuno qualcosa
Pag. 12

Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Gianni Sgura sulla costruzione portare un gioiello/indossare un gioiello
Pag. 13

Elisa Tonani

Risposte ai quesiti di Matteo Malcaria sull'uso della congiunzione ed e quello delle parentesi e del trattino
Pag. 14

Anna M. Thornton

Risposta al quesito di Barbara Cavenago sulla correttezza di le membre
Pag. 14

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Francesco Arabia sull'uso del plurale turismi
Pag. 15

Stefano Telve

Risposta al quesito di Caterina Moruzzi sulla differenza fra i termini musicali trascrizione e arrangiamento
Pag. 16

Raffaella Setti

Risposta al quesito di Fabio Sabbatini sulla correttezza del verbo crollare riferito agli alberi
Pag. 17

Elisa De Roberto

Risposta al quesito di Roberto Gambardella sulla distinzione fra relative restrittive e non restrittive
Pag. 17

Rosaria Sardo

Risposta al quesito di Rita Fenzi sul significato del termine lavapiatti nei Viceré di Federico De Roberto
Pag. 18

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Michela Magnano sulla correttezza dell'uso dell'imperfetto al posto del condizionale passato
Pag. 19

Attilio Bartoli Langeli

Da Carlomagno in poi. La mano che scrive e l'occhio che legge
Pag.