La Crusca per voi

Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua

Dal 1990 l’Accademia pubblica un foglio semestrale dedicato alle scuole e agli amatori della lingua, intitolato “La Crusca per voi”. L’iniziativa è nata come risposta da parte dell’Accademia verso tutte le istituzioni, associazioni e singoli cittadini che avevano aderito generosamente alla sottoscrizione lanciata dal Giornale di Indro Montanelli a favore della Crusca che, dal 1987, si trovava in gravi difficoltà economiche. La mancanza di fondi stava infatti progressivamente bloccando le principali attività istituzionali dell’Accademia con l’abolizione delle borse di studio e delle pubblicazioni e la drastica riduzione dell’acquisto di libri per l’aggiornamento della biblioteca.

Un passaggio critico della storia recente dell’Accademia ha offerto quindi l’occasione per iniziare un dialogo col mondo esterno e per inaugurare un servizio di consulenza attraverso le risposte di carattere grammaticale e, più in generale, linguistico che, di volta in volta, su sollecitazione dei lettori, occupano le pagine del periodico.

I primi 23 numeri della rivista sono stati realizzati sotto la direzione di Giovanni Nencioni, affiancato dalle redattrici Severina Parodi e Ada Braschi, con la partecipazione di molti accademici e linguisti che, negli anni, hanno offerto i loro contributi scientifici alla rivista.

Negli ultimi anni, oltre alla consueta partecipazione di accademici e linguisti per la formulazione delle risposte, è stato molto utile anche il lavoro di ricerca condotto dal CLIC (Centro di consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea).

52 (2016, I)

Paolo D'Achille

L'italiano in cammino
Pag. 1

Lorenzo Tomasin

Italiano antico e italiano d'oggi
Pag. 1

Riccardo Tesi

L'italiano come lingua nuova. Aspetti del rinnovamento linguistico dell'Anticrusca di Paolo Beni (1612) all'età manzoniana
Pag. 5

Francesco Sabatini

I ganci della continuità
Pag. 10

Notizie dell'Accademia
Pag. 10

Federigo Bambi

Risposta al quesito di Christian Bertozzi sul significato e sull'uso del termine deconto
Pag. 12

Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Jacopo Marotta sull'uso delle espressioni aver cautela di non e aver cautela a fare qualcosa
Pag. 13

Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Cristian Ciccone sul significato del termine itecaquani, letto nel Pasticciaccio di C. E. Gadda
Pag. 13

Edoardo lombardi Vallauri

Risposta al quesito di alcuni lettori sul significato e sull'uso del verbo ricognire
Pag. 13

Claudio Giovanardi

Risposta ai quesiti di vari lettori intorno ai verbi degradare, digradare, ai loro participi e derivati
Pag. 14

Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Mirko Malatesta intorno all'uso del termine poligrafismo
Pag. 15

Paolo Carnevale

Risposta al quesito di vari lettori sul significato dell'aggettivo ultroneo
Pag. 15

Salvatore Claudio Sgroi

Risposta al quesito di Adolfo Nastasi sul significato del termine secluso, letto nel Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa
Pag. 15

Anna M. Thornton

Risposta ai quesiti di vari lettori intorno a come debba chiamarsi chi pratica lo yoga e quale sia l'aggettivo che significa 'relativo allo yoga'
Pag. 16

Franco Lurà

Risposta al quesito di Bruno Foldrini sull'assenza nei vocabolari del termine càdola
Pag. 17

Raffaella Setti

Risposta al quesito di Davide Braccini sul significato del termine tornata
Pag. 17

Riccardo Cimaglia

Spigolature
Pag. 19