La Crusca per voi

Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua

Dal 1990 l’Accademia pubblica un foglio semestrale dedicato alle scuole e agli amatori della lingua, intitolato “La Crusca per voi”. L’iniziativa è nata come risposta da parte dell’Accademia verso tutte le istituzioni, associazioni e singoli cittadini che avevano aderito generosamente alla sottoscrizione lanciata dal Giornale di Indro Montanelli a favore della Crusca che, dal 1987, si trovava in gravi difficoltà economiche. La mancanza di fondi stava infatti progressivamente bloccando le principali attività istituzionali dell’Accademia con l’abolizione delle borse di studio e delle pubblicazioni e la drastica riduzione dell’acquisto di libri per l’aggiornamento della biblioteca.

Un passaggio critico della storia recente dell’Accademia ha offerto quindi l’occasione per iniziare un dialogo col mondo esterno e per inaugurare un servizio di consulenza attraverso le risposte di carattere grammaticale e, più in generale, linguistico che, di volta in volta, su sollecitazione dei lettori, occupano le pagine del periodico.

I primi 23 numeri della rivista sono stati realizzati sotto la direzione di Giovanni Nencioni, affiancato dalle redattrici Severina Parodi e Ada Braschi, con la partecipazione di molti accademici e linguisti che, negli anni, hanno offerto i loro contributi scientifici alla rivista.

Negli ultimi anni, oltre alla consueta partecipazione di accademici e linguisti per la formulazione delle risposte, è stato molto utile anche il lavoro di ricerca condotto dal CLIC (Centro di consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea).

7 (ottobre 1993)

Sommario
Pag.

Giovanni Nencioni

Ai nostri lettori
Pag. 1

Maria Catricalà

Le “Grammatiche” di Giannettino
Pag. 1-5

Bice Mortara Garavelli

Risposta a vari quesiti sull’anacoluto
Pag. 5-7

Paola Barocchi

Risposta al quesito della professoressa Cecilia Melani Salvestroni di Grosseto sul rapporto tra lingua e immagine
Pag. 8

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Vittorio Sorrenti di Catanzaro sull’uso della d eufonica
Pag. 8-9

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Giulio Facini di Lucca sulla locuzione se non vado errato
Pag. 9

Luca Serianni

Risposta al quesito del professor Fulvio Capostagno di Rovigo sulla negazione pleonastica
Pag. 9-10

Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti del dottor Aurelio Garofalo di Torano Castello (Cosenza) sul neologismo cronotopia e sull’uso ambiguo di alcune preposizioni
Pag. 10-12

Severina Parodi

Risposta al quesito del signor Gianfranco Bencini di Firenze su petonciano
Pag. 12-13

Severina Parodi

Risposta al quesito del professor Maurizio Tarrini di Savona sull’accezione musicale del termine buttafuoco
Pag. 13-14

Giovanni Nencioni

Risposta al quesito di Elisa Artelli di Rapallo sulla reggenza del part. passato formato (di o da?) e del participio presente sostantivato componenti (seguito da compl. oggetto o di specificazione?)
Pag. 14-15

Spigolature da Alessandro Manzoni, Introduzione al Fermo e Lucia
Pag. 16