Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua
IN QUESTO FASCICOLO
6 (aprile 1993)
Sommario
Maria Luisa Altieri Biagi
Appello alla lettura, con presentazione di Giovanni Nencioni
Pag. 1-4
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della signora Maria Luisa Conti Melani di Firenze sull’uso finale di onde con l’infinito
Pag. 5-6
Ornella Castellani Pollidori
Risposta ai quesiti del signor Saverio Scavo di Milano sull’elasticità e funzionalità della lingua italiana
Pag. 6-7
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della professoressa Laura Anguis di Alghero sul gergo giovanile
Pag. 7-8
Paola Barocchi
Risposta al quesito del signor Giovanni Rolando di Pecco (Torino) sul significato dell’“Uomo di Leonardo”
Pag. 8
Luca Serianni
Risposta al quesito del signor Angelo Errico di Milano sul valore della preposizione da
Pag. 8
Luca Serianni
Risposta ai quesiti di Paolo Pettinelli di Senigallia (AN) sul modo di scrivere le ore, sull’uso preposizionale di secondo in alternanza alla locuzione a seconda di, e sul participio passato del verbo esigere
Pag. 8-9
Luca Serianni
Risposta al quesito della signora Sara Faraoni di Lodi (Milano) sulle forme del passato remoto del verbo dare
Pag. 9
Luca Serianni
Risposta al quesito del dottor Roberto Magri di Trento sulle forme spegnere / spengere
Pag. 9
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito della professoressa Luisa Fioretti di Bonito (Avellino) sull’alternanza del passato prossimo col passato remoto
Pag. 10-11
Luca Serianni
Risposta al quesito della professoressa Carmela Iacono di Ragusa sulle forme deva / debba
Pag. 11
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito del dottor Francesco Ronchetti di Firenze sulla polisemia della parola tempo in ambito musicale
Pag. 11-12
Luca Serianni
Risposta al quesito del signor Giuseppe Picciuolo di Salerno sull’uso del condizionale in proposizioni completive e ipotetiche
Pag. 12
Giovanni Nencioni
Risposta al quesito del professor Andrea Comellini di Bologna su alcuni costrutti d’autore
Pag. 13-14
Spigolature da Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, c. 222 (22 agosto 1820)
Pag. 14-15
Spigolature da Edmondo De Amicis, “Il periodo perfetto” in L’idioma gentile (Milano 1905, pp. 400-44)