AA.VV.
«Atti del Seminario sull'italiano parlato»: Notizia
Pag. 007-485
Paolo Mancini, Alberto Macerata
La strumentazione di analisi fonetica sviluppata nella Scuola Normale Superiore
Pag. 009-021
Philippe Martin
Questions de dominance des faits prosodiques sur les marques syntaxiques
Pag. 023-031
Emanuela Cresti
Recenti studi sull'intonazione
Pag. 033-043
Emanuela Cresti
Frase e intonazione
Pag. 045-067
Pier Marco Bertinetto
«Syllabic blood» ovvero l'italiano come lingua ad isocronismo sillabico
Pag. 069-096
Maria Di Salvo
Gli studi sul parlato nei paesi slavi
Pag. 097-107
Harro Stammerjohann
Elementi di articolazione dell'italiano parlato
Pag. 109-120
Guglielmo Cinque, Francesco Antinucci
Sull'ordine delle parole in italiano: l'emarginazione
Pag. 121-146
Domenico Parisi, Cristiano Castelfranchi
La conversazione come adozione di scopi
Pag. 147-168
Domenico Parisi, Cristiano Castelfranchi
Scritto e parlato
Pag. 169-190
Grazia Attili
Due modelli di conversazione
Pag. 191-206
Nicoletta Maraschio
Il parlato nella speculazione linguistica del cinquecento
Pag. 207-226
Giovanni Nencioni
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello
Pag. 227-263
Marzio Porro
Situazione locutiva e teatro contemporaneo
Pag. 265-276
Emanuela Magno Caldognetto
Lo studio strumentale e sperimentale dell'intonazione
Pag. 277-323
Cristiano Castelfranchi
Scissione, enfasi, focalizzazione
Pag. 327-424
Anna Maria Bronzi
Indicativo e congiuntivo nelle completive italiane
Pag. 425-450
Alberto Nocentini
Sulla diatesi del verbo italiano
Pag. 451-471
Monique Jacqmain
Difficoltà specifiche dei neerlandofoni nell'apprendimento della grammatica italiana
Pag. 473-484
Emanuela Cresti
Notizia del XII Congresso internazionale di linguistica, Vienna 29 agosto - 2 settembre 1977
Pag. 485-487