
Regole della toscana favella
Edizione critica a cura di Anna Antonini Renieri. Premessa di Giovanni Nencioni
Nel quarto centenario della morte del fondatore dell'Accademia della Crusca (1589-1989) Anna Antonini Ranieri ha concluso la paziente fatica dell'edizione critica delle finora inedite «Regole della toscana favella» e, insieme, delle dimostrazione della loro paternità salviatesca mediante un puntuale confronto lessicale e sintattico fra il testo delle «Regole» e quello degli «Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone» e di altre opere del Salviati, delle quali essa ha una conoscenza impareggiabile. Il confronto non è soltanto formale, ma anche sostanziale; e serve, come hanno servito altri lavori salviateschi dell'autrice, a illuminare il pensiero di un grande grammatico e filologo, che insieme con Vincenzo Borghini fondò a Firenze la filologia dei testi volgari, una lessicografica; per non dire del suo geniale contributo alla descrizione delle strutture fonetiche, grafiche e morfologiche della lingua.
Dalla Premessa
- Pagine: 192
- Editore: Accademia della Crusca
- Anno di edizione: 1991
- ISBN: 88-87850-50-X
- Disponibile: Sì
- Collana: Grammatiche e lessici
nella stessa collana
Trattati di fonetica del Cinquecento
Questo libro è costituito da un nucleo centrale in cui si ripubblicano per la prima volta, dopo la l...
La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento
I. Articolo. II. Nome e aggettivo. III. Pronome. IV. Verbo. V. Avverbio. VI. Casi e preposizion...
Il glossario Quattrocentesco latino-volgare della biblioteca universitaria di Padova
Il presente volume si propone di fornire l'edizione e il commento linguistico dell'ampia sezione in ...