Parole e modi di dire che da ragazzo usavo e che fino a qualche anno fa sentivo ripetere da persone più anziane di me, oggi, a Piancastagnaio, per es., o non sono più adoperate o non sono più comprese, perché soppiantate un poi alla volta da altre che i Pianesi Hanno fatto proprie dalla scuola, dalla radio, dalla lettura e soprattutto dalla viva voce di persone d'altre parti d'Italia, con le quali sono in relazione. Vanno così a poco a poco rarefacendosi le voci amiatine, che rappresentano non tanto una ricchezza linguistica di singolare interesse, quanto l'anima genuina di una zona geograficamente e storicamente compatta, la quale, se in lontano passato sepe conservare la sua unità spirituale, pur in mezzo alle competizioni territoriali sei sui feudatari laici - primi, gli Aldobrandeschi - e monastici, gli Bati della Badia di S. Salvatore, fomentate subdolamente dalle mire espansionistiche della repubblica di Siena [...], né sotto il Granducato mediceo-lorenese, né sotto la nuova Italia.