Cerca

Riviste (2 oggetti trovati)

Reviews

La Crusca per voi

Reviews

Studi di grammatica italiana

  • ISSN: 0391-4151
  • e-ISSN: 2284-4929

Libri (17 oggetti trovati)

Vasari e Baldinucci. Arte e lingua

A cura di Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi. Premessa di Donata Levi e Nicoletta Maraschio

Anno: 2024

Scheda

Vocabolario del dialetto napolitano

Ristampa anastatica dell'edizione del 1891 e edizione critica della parte inedita (F-Z)

Emmanuele Rocco

A cura di Antonio Vinciguerra

Anno: 2018

Scheda

Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti

Atti dell’incontro OIM Firenze, Villa Medicea di Castello 20 giugno 2014

a cura di Matthias Heinz

Anno: 2017

Scheda

Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca

Carteggio (1659-1696)

Alfonso Mirto

Anno: 2016

Scheda

I linguaggi artistici

Teatro, cinema e canzone d'autore

Stefania Stefanelli, Stefano Telve, Raffaella Setti, Angela Frati

a cura di Stefania Stefanelli e A. Valeria Saura

Anno: 2010

Scheda

Le parole del mestiere

Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de'Medici

Raffaella Setti

Anno: 2010

Scheda

L'italiano tra scienza, arte e tecnologia

L'Accademia della Crusca e il frullone, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, la nascita del melodramma

A cura di Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini, Raffaella Setti. Presentazione di Francesco Sabatini

Anno: 2009

Scheda

L'italiano e il mare

Approdi e partenze, esplorazioni e commerci, industrie, paesaggi e amori nella lingua ponte del Mediterraneo

A cura di Gabriella Alfieri, Anna Antonini, Patricia Bianchi, Lorenzo Coveri, Nicola De Blasi, Domenico De Martino, Chiara Gizzi, Lorenzo Greco, Stefania Iannizzotto, Francesco Montuori, Francesco Sabatini, Rosaria Sardo, Lorenzo Tomasin

Anno: 2007

Scheda

Carteggio d'arte degli ambasciatori estensi in Francia (1536-1553)

Carmelo Occhipinti

Anno: 2001

Scheda

Scritti d'arte

Lessico ed ecfrasi

Paolo Giovio

A cura di Sonia Maffei

Anno: 1999

Scheda

Lessicalità visiva dell'italiano. La critica dell'arte contemporanea, 1945-1960

"Lessici e testi", 2

Flavio Fergonzi (a cura)

Anno: 1996

Scheda

Il Carteggio Vaianese (1537-39)

Un contributo allo studio della lingua d'uso nel Cinquecento

Massimo Palermo

Anno: 1994

Scheda

Carteggio 1541-1580 di Vincenzio Borghini

Censimento

A cura di Daniela Francalanci e Franca Pellegrini

Anno: 1993

Scheda

L'Anticrusca. Parte I

Anno: 1983

Scheda

L'anticrusca. Parte prima

Edizione anastatica [Padova, 1612], Accademia della Crusca

Paolo Beni

Anno: 1983

Scheda

L'anticrusca

Parte II, III, IV

Paolo Beni

Testo inedito a cura di Gino Casagrande

Anno: 1982

Scheda

Inventario delle Carte leopoldiane

Nel terzo centenario della morte del card. Leopoldo de' Medici (6 novembre 1617 - 11 novembre 1675)

A cura di Severina Parodi

Anno: 1975

Scheda

Articoli (46 oggetti trovati)

Articolo in rivista

SGI - XLII (2023)

Alle radici del "non grammatico Verga": il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico» (parte seconda)

  • Gabriella Alfieri
Articolo in rivista

63 (2021, II)

Dante e l'arte

  • Giovanna Frosini
Articolo in rivista

61 (2020, II)

Risposta ai quesiti di vari lettori sull'ausiliare del verbo "appartenere"

  • Raffaella Setti
Articolo in rivista

SFI - LXXVIII (2020)

Coluccio Salutati e il sonetto d’amore. Qualche annotazione metrico-stilistica e un adespoto

  • Alberto Martelli
Articolo in rivista

SGI - XXXVIII (2019)

Contributo alla storia del genere manualistico: Li tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano da Piccolpasso

  • Rosa Casapullo
Articolo in rivista

SFI - LXXVII (2019)

Una notte del '43 di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione "originale" [Parte seconda]

  • Angela Siciliano
Articolo in rivista

SFI - LXXVII (2019)

Alla mensa dell'amico. Nuovi autografi carducciani tra le carte e i libri di Mario Pelaez

  • Carlo Pulsoni, Francesco Bausi
Articolo in rivista

SFI - LXXVII (2019)

Un nuovo autografo dell'Altro Marte di Lorenzo Spirito Gualtieri

  • Chiara Passeri
Articolo in rivista

SGI - XXXVII (2018), Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento

Alessandro Citolini, tra insegnamento della lingua e arte della memoria

  • Anna Antonini, Nicoletta Maraschio
Articolo in rivista

SFI - LXXVI (2018)

Una notte del '43 di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione "originale" [Parte prima]

  • Angela Siciliano
Articolo in rivista

SGI - XXXIV (2015)

Un codice "di periferia". La lingua della Vita nuova nel ms. Martelli 12

  • Giovanna Frosini
Articolo in rivista

51 (2015, II)

La terminologia, una galleria della lingua: arti, mestieri e saperi per la trasmissione della conoscenza

  • Maria Teresa Zanola
Articolo in rivista

SLeI - XXXII (2015)

Spigolature lessicali napoletane dalle «Carte Emmanuele Rocco» dell’Accademia della Crusca

  • Antonio Vinciguerra
Articolo in rivista

47 (2013, II)

Risposta al quesito di Davide Cereda sul genere delle opere d'arte

  • Paolo D'Achille
Articolo in rivista

SLeI - XXIX (2012)

Tecnicismi del diritto e dell'economia nel carteggio di Pietro e Alessandro Verri

  • Gaia Guidolin
Articolo in rivista

SFI - LXVII (2009)

Enrico Pea - Gianfranco Contini. Carteggio 1939-1953

  • Catia Giorni
Articolo in rivista

SGI - XXVIII (2009)

Appendice. Mostra documentaria di edizioni, carte e lettere dall'Accademia della Crusca e dall'Archivio familiare

  • Elisabetta Benucci e Annalisa Nesi (a cura di)
Articolo in rivista

SGI - XXVII (2008)

«Un attimo di trasognata assenza». Giovanni Nencioni e la trattatistica d'arte

  • Sonia Maffei
Articolo in rivista

34 (aprile 2007)

Risposta al quesito di Luigi Condorelli sull'origine e il significato della locuzione a carte quarantotto

  • Raffaella Setti
Articolo in rivista

SFI - LXV (2007)

Il «Tesoro» appartenuto a Roberto De Visiani. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38

  • Sandro Bertelli - Marco Giola
Articolo in rivista

32 (aprile 2006)

Navigare tra le parole dell'italiano antico e moderno. La Crusca oggi dalle carte all'informatica

  • Nicoletta Maraschio
Articolo in rivista

SFI - LXIV (2006)

Le rime di Francesco d'Altobianco degli Alberti secondo la silloge del codice BNCF II.II.39. Edizione critica, Parte II (testo critico e commento)

  • Alessio Decaria
Articolo in rivista

SFI - LXIII (2005)

Le rime di Francesco d'Altobianco degli Alberti secondo la silloge del codice BNCF II.II.39. Edizione critica. Parte I (censimento e classificazione delle testimonianze)

  • Alessio Decaria
Articolo in rivista

29 (ottobre 2004)

Risposta al quesito di Marco Zomer e Giuseppe Di Martino sull'uso sempre più frequente della locuzione stato dell'arte

  • Raffaella Setti
Articolo in rivista

26 (aprile 2003)

Risposta al quesito di Sergio Pieri di Milano sul fenomeno per cui i verbi italiani di nuova formazione appartengono alla prima coniugazione

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

SFI - LX (2002)

Minimi contributi petrarcheschi

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - LIX (2001)

Due manoscritti della «Tullia» di Lodovico Martelli

  • Maria Finazzi
Articolo in rivista

21 (ottobre 2000)

Natura e arte nel dialogo teatrale di Pirandello

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

18 (aprile 1999)

Spigolature: Giovanni Nencioni, sulla realizzazione di un volume di storia della lingua italiana curato da Luca Serianni e di prossima pubblicazione da parte della Società Dante Alighieri per il 2000

Articolo in rivista

SGI - XVIII (1999)

Storia grammaticale dell'aggettivo. Da sottoclasse di parole a parte del discorso

  • Antonietta Scarano
Articolo in rivista

SFI - LV (1997)

Foscolo e Virgilio. A proposito di due edizioni virgiliane appartenute a Ugo Foscolo, con postille inedite

  • Franco Longoni
Articolo in rivista

7 (ottobre 1993)

Risposta al quesito di Elisa Artelli di Rapallo sulla reggenza del part. passato formato (di o da?) e del participio presente sostantivato componenti (seguito da compl. oggetto o di specificazione?)

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

4 (aprile 1992)

Risposta al quesito del dottor Marino Bernardi di Parma e del signor G. G. Watson di Udine sull’accordo tra soggetto e parte nominale del predicato

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

2 (aprile 1991)

Risposta al quesito da parte di docenti di scuola elementare e secondaria di primo grado di Scarperia (Firenze) sull'importanza dell'ortografia

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

3 (ottobre 1991)

Risposta al quesito del professor Gian Battista Tognoli di Gottolengo (Brescia) sulla concordanza tra soggetto e parte nominale del predicato

  • Teresa Poggi Salani
Articolo in rivista

SFI - XLII (1984)

Nuove carte per l'edizione critica dell'"Allegria": Ettore Serra e "Il porto sepolto" del ‘23

  • Cristiana Maggi Romano
Articolo in rivista

SFI - XLI (1983)

L'ultima parte della «Nuova Cronica» di Giovanni Villani

  • Giuseppe Porta
Articolo in rivista

SFI - XXXIX (1981)

La struttura deformata: studio sulla diacronia del capitolo III de1 Principe

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXXVI (1978)

Un nuovo autografo di Niccolò Machiavelli

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXXV (1977)

Fra le carte di Guido Gozzano: materiali autografi per «I colloqui»

  • Andrea Rocca
Articolo in rivista

SFI - XXXIII (1975)

Per la storia redazionale del Corinto

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXX (1972)

«Qual su le Cinzie cime»: settima variazione sul tema

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXX (1972)

La composizione del «Canto notturno»

  • Domenico De Robertis, Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXIX (1971)

Preistoria (medicea) di Machiavelli

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - XXVIII (1970)

La parte del Sassoli

  • Mario Martelli
Articolo in rivista

SFI - III (1932)

Per il «cursus» e per il Morgante (dalle carte di Pio Rajna)

  • Pio Rajna