Francesco Sabatini
A cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D'Achille, Nicola De Blasi e Domenico Proietti

Italia: lingue e territori

Il volume riunisce 33 contributi di Francesco Sabatini, selezionati dai suoi allievi Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi e Domenico Proietti, all’interno della sua vasta produzione degli anni 2011-2023.

Vai alla scheda libro


A cura di Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi. Premessa di Rita Librandi

Leggere comporre, e fare spettacoli

Il volume, che nasce a corredo della mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il «Vocabolario» (1586-1647), presenta numerose immagini di manoscritti e opere a stampa conservati nell’Archivio

Vai alla scheda libro

Pietro Della Valle
A cura di Nevin Özkan, Raniero Speelman, A. Melek Özyetgin

Grammatica della lingua turca

La Grammatica della lingua turca, composta da Pietro Della Valle (1586-1652; noto anche per la sua attività di musicista) nel corso dei suoi viaggi in Oriente e conclusa nel 1621, era sino ad oggi rimasta inedita

Vai alla scheda libro


A cura di Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi. Premessa di Donata Levi e Nicoletta Maraschio

Vasari e Baldinucci. Arte e lingua

Il volume, curato da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, nasce a corredo della mostra che ha affiancato la Tornata “Giorgio Vasari: arte e lingua” con la quale la Crusca ha celebrato il grande artista che con le Vite diede avvio a un nuovo genere letterario e contribuì a formare una fortunata terminologia settoriale.

Vai alla scheda libro

Mara Carocci, Luca Pisano, Emanuele Banfi

Agostino Biagi e la sua traduzione in cinese della Divina Commedia

Come Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, ricorda nella Premessa, oggi, grazie alla donazione dell’erede Mara Carocci, l’Accademia ospita nel suo Archivio i cospicui materiali d’interesse sinologico appartenuti ad Agostino Biagi (1882-1957)

Vai alla scheda libro

IN EVIDENZA

Francesco Serdonati

Proverbi italiani

I tre volumi curati da Paolo Rondinelli offrono la prima edizione integrale a stampa della raccolta inedita di 26.018 Proverbi italiani che il fiorentino Francesco Serdonati (1540-1611ca) allestì, probabilmente a partire dal 1585, disponendoli in ordine semialfabetico e aggiungendo spesso un commento.

PROSSIME USCITE

Tommaso Salvatore, I manoscritti dell'Accademia della Crusca ("Storia dell'Accademia della Crusca", 7).

Soffredi del Grazia, Albertano Pistoiese. Volgarizzamento dei Trattati morali, a cura di Simone Pregnolato ("Scrittori italiani e testi antichi").

ULTIME USCITE

A cura di Paolo D'Achille

I temi del mese

Il volume, terzo della serie (dopo quelli pubblicati nel 2016 e nel 2020), raccoglie i “Temi del mese” pubblicati sul sito dell'Accademia dal 2020 al 2024. A scriverli sono stati vari Accademici, a partire da Claudio Marazzini e Paolo D'Achille

Salvatore Claudio Sgroi

Il Papa è infallibile: lo dice la grammatica

Il concetto di “errore” in fatto di lingua, alimentato dall’insegnamento scolastico, da grammatiche e dizionari, sembra essere un’ossessione per gli italiani, che dinanzi a due alternative non riescono neppure a sospettare che spesso

CLASSICI

Giacomo Leopardi

Canti e Poesie disperse

Il primo tomo contiene l’edizione dei “Canti”, con la documentazione della genesi ed evoluzione dell’ultima edizione progettata da Leopardi

Giovanni Boccaccio

Decameron

Giordano da Pisa

Quaresimale fiorentino, 1305-1306

Il volume contiene l'edizione critica, ad opera di Carlo Delcorno, delle 92 prediche che il frate domenicano Giordano da Pisa (o da Rivalto) pronunciò a Firenze tra