• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - XL (2021)

Matteo Agolini

Da modalità semantica a modo verbale: per la stoia del congiuntivo nelle subordinate concessive aperte da sebbene (secc. XII-XX)
Pag. 1

Matteo Mazzone

Osservazioni sulla lingua di un volgarizzamento cinquecentesco del "De architectura" di Vitruvio: il codice Ottoboniano latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana
Pag. 37

Lucia Caselle

Questioni di genere: i plurali in -ora nelle Prose della volgar lingua
Pag. 95

Enea Pezzini

Il Trattato de' dihpthongi toscani di Giovanni Norchiati. Un episodio semisconosciuto della 'questione della lingua'
Pag. 127

Luciana Salibra

Dal Mastro Don Gesualdo al Gattopardo (passando per i Viceré): note sugli allocutivi di cortesia
Pag. 157

Barbara Patella

La questione del suffisso -otto: valore diminutivo o accrescitivo? Ricognizione su grammatiche e dizionari
Pag. 171

Paolo D'Achille, Kevin De Vecchis

Je menamo o lo meniamo? Sulla reggenza di menare 'picchiare' in romanesco e in italiano
Pag. 245

Sommari degli articoli in italiano e in inglese
Pag. 245
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa