• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - XXXVI (2017)

Marcello Barbato, Maria Fortunato

Quanto è antico la legna?
Pag. 1

Paola Manni

Sui rusticismi di Leonardo. Un caso esemplare di interferenza fra grafia e fonologia: per l'occlusiva mediopalatale sonora
Pag. 25

Francesca Geymonat

La resa del passivo in due traduzioni di Carlo Cattaneo dall'inglese: Della Deportazione e i quesiti contenuti in D'alcune istituzioni agrarie
Pag. 43

Cristiana De Santis

Psicogrammatica e fantasia grammaticale: due esperimenti femminili primonovecenteschi
Pag. 81

Doriana Cimmino, Alessandro Panunzi

La variazione funzionale delle strutture marcate a sinistra in italiano. Uno studio su corpora tra parlato e scritto
Pag. 117

Carla Bazzanella

Riflessioni sui colori in italiano. Categorizzazione e varietà di forme
Pag. 181

Cristina Lavinio

Aspetti grammaticali dell'italiano regionale di Sardegna
Pag. 201

Sommario degli articoli in italiano e in inglese
Pag. 235
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa