Francesco Serdonati
I tre volumi curati da Paolo Rondinelli offrono la prima edizione integrale a stampa della raccolta inedita di 26.018 Proverbi italiani che il fiorentino Francesco Serdonati (1540-1611ca) allestì, probabilmente a partire dal 1585, disponendoli in ordine semialfabetico e aggiungendo spesso un commento.
Tommaso Salvatore, I manoscritti dell'Accademia della Crusca ("Storia dell'Accademia della Crusca", 7).
Soffredi del Grazia, Albertano Pistoiese. Volgarizzamento dei Trattati morali, a cura di Simone Pregnolato ("Scrittori italiani e testi antichi").
A cura di Rita Librandi
La Piazza delle Lingue 2024, intitolata Gli incontri dell’italiano, rinnova l’obiettivo di una divulgazione alta, capace di mostrare la lingua sia come mezzo vivo legato a ogni esperienza quotidiana sia come duttile strumento dell’espressione artistica
A cura di Jean-Luc Egger e Angela Ferrari
La Svizzera e l’Italia hanno in comune l’italiano come lingua ufficiale, ma le differenze negli esiti comunicativi, testuali e stilistici sono notevoli e meritano un’indagine a tutto campo che vada oltre lo stereotipo
Giacomo Leopardi
Il primo tomo contiene l’edizione dei Canti, con la documentazione della genesi ed evoluzione dell’ultima edizione progettata da Leopardi
Giordano da Pisa
Il volume contiene l'edizione critica, ad opera di Carlo Delcorno, delle 92 prediche che il frate domenicano Giordano da Pisa (o da Rivalto) pronunciò a Firenze tra