• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO Scarica il file
Sfoglia il fascicolo

SGI - XLII (2023)

Gloria Fiorentini

Su alcuni esempi di riformulazione in Leonardo: coordinazione e subordinazione
Pag. 3

Luisa Grassi

Qualche dato ulteriore sulle forme pronominali nelle lettere di Baldassarre Castiglione
Pag. 31

Luisa Revelli

Polimorfie delle preposizioni articolate: rese sintetiche ~ rese analitiche nell'italiano scolastico tra Otto- e Novecento
Pag. 67

Sabine Heinemann

Italo-americano: un italiano popolare all'americana? Sullo status e sulla genesi dell'italo-americano nel contesto della grande migrazione
Pag. 103

Gabriella Alfieri

Alle radici del "non grammatico Verga": il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico» (parte seconda)
Pag. 137

Luigi Matt

«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole
Pag. 203

Sandra Covino

Il neopurimo di Bruno Migliorini: autarchia linguistica o language planning?
Pag. 269

Cristiana De Santis, Valentina Bambini

La grammatica valenziale: nuove prospettive nella ricerca teorica, applicata e neurolinguistica
Pag. 303

Giorgio Graffi

Le reazioni alla Grande Grammatica Italiana di Consultazione
Pag. 337

Sommari degli articoli in italiano e in inglese
Pag. 359

Sigle e abbreviazioni
Pag. 369

Indice dei nomi
Pag. 377
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa