• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO Scarica il file
Sfoglia il fascicolo

SGI - XXXV (2016)

Lorenzo Renzi

Idee-forza di Tullio De Mauro
Pag. 1

Ilaria Mingioni

Dal significato letterale al valore testuale: la funzione conclusiva di alcuni connettivi nella storia dell'italiano
Pag. 33

Rossella Mosti

Il verbo avere nell'italiano antico: aspetti semantici e morfosintattici in margine alla voce del TLIO
Pag. 89

Jacopo Ferrari

Tendenze linguistiche dell'ultimo Ariosto
Pag. 109

Francesca Cialdini

L'insegnamento della grammatica a Siena: i Primi Principi di Girolamo Buoninsegni
Pag. 127

Roberta Cella

Grammatiche narrative della seconda metà dell'Ottocento
Pag. 155

Elena Papa

Notazioni pragmatiche e grammaticali nei Dialoghi di lingua parlata di Enrico Franceschi
Pag. 197

Luca Marano

Le dislocazioni a sinistra fra omogeneità formale e flessibilità funzionale: uno studio sul parlato
Pag. 2013

Pietro Maturi

Pronunce non standard in televisione
Pag. 241

Sommari degli articoli in italiano e in inglese
Pag. 257
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa