Cerca

Libri (41 oggetti trovati)

L'italiano, la Chiesa, le Chiese

Firenze, 9-11 novembre 2023. Atti

A cura di Rita Librandi

Anno: 2025

Scheda

Le lingue di Dante

Nuovi strumenti lessicografici. Il VD e il VDL. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 13-14 novembre 2023)

A cura di Gabriella Albanese, Rosario Coluccia, Paola Manni, Paolo Pontari

Anno: 2024

Scheda

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri»

Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello.

A cura di Andrea Felici e Giovanna Frosini

Anno: 2022

Scheda

Parole che dici umane

Riflessioni linguistiche. "Il morire e la morte". "Il tempo e l'eterno". Firenze, Fondazione Stensen, febbraio-dicembre 2019

A cura di Maria Cristina Torchia

Anno: 2021

Scheda

«S'i' ho ben la parola tua intesa»

Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco. Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018

A cura di Paola Manni

Anno: 2020

Scheda

I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri

Firenze, 16/17/18 marzo 2018. Atti

A cura di Paolo D'Achille e Claudio Marazzini

Anno: 2020

Scheda

Firenze e la lingua italiana

Atti, Firenze, 29 settembre - 2 ottobre 2016

A cura di Claudio Marazzini e Annalisa Nesi

Anno: 2019

Scheda

Voci della Grande Guerra

Atti della giornata di studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017

A cura di Mirko Volpi

Anno: 2018

Scheda

La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia

Atti del Convegno, Firenze, Villa Medicea di Castello, 9-10 novembre 2016

a cura di Sandro Bianconi, Domenico De Martino e Annalisa Nesi

Anno: 2017

Scheda

Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti

Atti dell’incontro OIM Firenze, Villa Medicea di Castello 20 giugno 2014

a cura di Matthias Heinz

Anno: 2017

Scheda

Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo

A cura di Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e di Maria Cristina Torchia

Anno: 2017

Scheda

Lingua e processo

Le parole del diritto di fronte al giudice. Atti del convegno, Firenze, villa Medicea di Castello, 4 aprile 2014

A cura di Federigo Bambi

Anno: 2016

Scheda

Boccaccio letterato

Atti del convegno internazionale, Firenze - Certaldo, 10-12 ottobre 2013

A cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi

Anno: 2015

Scheda

Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie

Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro. Firenze, 18-19 aprile 2013

A cura di Emanuele Banfi e Nicoletta Maraschio

Anno: 2014

Scheda

L’italiano dei vocabolari

Firenze, 6-7 novembre 2012, Atti

A cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino e Giulia Stanchina

Anno: 2013

Scheda

La lingua di Galileo

Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 13 dicembre 2012

A cura di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti

Anno: 2013

Scheda

Il secolo artusiano

Atti del convegno, Firenze - Forlimpopoli, 30 marzo - 2 aprile 2011

Accademia della Crusca e Casa Artusi

A cura di Giovanna Frosini e Massimo Montanari

Anno: 2012

Scheda

Il trattato della dilezione d'Albertano da Brescia

nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale di Firenze

Arrigo Castellani

a cura di Pär Larson e Giovanna Frosini, con un contributo di Teresa De Robertis

Anno: 2012

Scheda

L'italiano giuridico che cambia

Atti del Convegno di studi, Firenze, 1° ottobre 2010

A cura di Barbara Pozzo e Federigo Bambi

Anno: 2012

Scheda

L'italiano in Europa

Per Gianfranco Folena. Firenze, 6-7 maggio 2011, Atti

A cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

Anno: 2012

Scheda

La lingua italiana e il teatro delle diversità

Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011

A cura di Stefania Stefanelli; introduzione di Maurizio Scaparro

Anno: 2012

Scheda

Lingua italiana e scienze

Atti del convegno internazionale, Firenze, Villa Medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003

Accademia della Crusca e Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

a cura di Annalisa Nesi e Domenico De Martino

Anno: 2012

Scheda

Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo

A cura di Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e di Maria Cristina Torchia

Anno: 2012

Scheda

Un secolo per la Costituzione (1848-1948)

Concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale italiano, Atti del Convegno, Firenze, 11 novembre 2011

A cura di Federigo Bambi

Anno: 2012

Scheda

L'italiano degli altri

Firenze, 27-31 maggio 2010, Atti

A cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

Anno: 2011

Scheda

Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita

L'italiano e lo stato nazionale Atti del IX Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), (Firenze, 2-4 dicembre 2010)

A cura di Annalisa Nesi, Silvia Morgana, Nicoletta Maraschio

Anno: 2011

Scheda

Esperienze di multilinguismo in atto

Firenze, 21-23 maggio 2009. Atti.

A cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina

Anno: 2010

Scheda

Le parole del mestiere

Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de'Medici

Raffaella Setti

Anno: 2010

Scheda

Se telefonando… ti scrivo / I giovani e la lingua

L'italiano al telefono, dal parlato al digitato, Atti dei convegni, Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007 / 26 novembre 2007

a cura di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino

Anno: 2010

Scheda

Il Vitruvio magliabechiano

La traduzione del «De architectura». Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms. II.I.141

Francesco di Giorgio Martini

A cura di Marco Biffi

Anno: 2006

Scheda

La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca

Riproduzione anastatica dell'edizione Firenze, Manzani, 1595

Introduzione di Severina Parodi, con il saluto della Società Dantesca a cura di Francesco Mazzoni

Anno: 2000

Scheda

Gli italiani trasmessi

La radio.
Firenze, Villa Medicea di Castello. 13-14 maggio 1994

Accademia della Crusca

Anno: 1997

Scheda

L'età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia

Atti del convegno di studi, Firenze, 21-22 ottobre 1992

Accademia della Crusca

Anno: 1994

Scheda

Il cibo e i signori

la mensa dei priori nel quinto decennio del sec. XIV

Giovanna Frosini

Anno: 1993

Scheda

Gli italiani scritti

Firenze 22-23 maggio 1987

Accademia della Crusca

Anno: 1992

Scheda

Lettere di Matteo Franco

A cura di Giovanna Frosini

Anno: 1990

Scheda

Gli italiani parlati

Sondaggi sopra la lingua di oggi.
Firenze, Palazzo Strozzi. 29 marzo - 31 maggio 1985

Accademia della Crusca

Anno: 1987

Scheda

La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana

Atti del Congresso Internazionale per il IV Centenario dell'Accademia della Crusca.
Firenze, 29 settembre - 2 Ottobre 1983.

Anno: 1985

Scheda

La lingua italiana in movimento

Firenze, Palazzo Strozzi. 26 febbraio - 4 giugno 1982

Accademia della Crusca

Anno: 1982

Scheda

I sonetti di maestro Rinuccino da Firenze

A cura di Stefano Carrai

Anno: 1981

Scheda

Tavola rotonda sui grandi lessici storici

Firenze, 3-5- maggio 1971

Anno: 1973

Scheda

Articoli (48 oggetti trovati)

Articolo in rivista

SFI - LXXXII (2024)

Il più antico autografo datato di Niccolò Machiavelli (Firenze, 9 aprile 1595)

  • Luca Boschetto
Articolo in rivista

SFI - LXXXI (2023)

Dante in un manualetto astrologico quattrocentesco: notizie su Firenze, BNC, Naz. II.III.47 e su altre miscellanee ‘scientifiche’ (con un’edizione del «Trattato di astrologia»)

  • Sara Ferrilli
Articolo in rivista

61 (2020, II)

Cento anni dalla nascita di Arrgo Castellani (Livorno 1920 - Firenze 2004)

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

SLeI - XXXVII (2020)

«Partimoci di Firenze a dì 10 agosto 1384». Lavoro filologico e lessicografico sui resoconti del viaggio in Terrasanta di Giorgio Gucci e Lionardo Frescobaldi

  • Eugenio Salvatore, Giuseppe Zarra
Articolo in rivista

SFI - LXXVII (2019)

Addenda al dossier Lasca. Un autografo ignorato, una prosa inedita e altre notizie laschiane (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II IV 684)

  • Dario Panno-Pecoraro
Articolo in rivista

34 (aprile 2007)

Il patrimonio linguistico comune dei popoli d'Europa: La Piazza delle Lingue d'Europa e il progetto Firenze, Piazza delle Lingue d'Europa

  • Francesco Sabatini
Articolo in rivista

SFI - LXV (2007)

Il «Tesoro» appartenuto a Roberto De Visiani. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38

  • Sandro Bertelli - Marco Giola
Articolo in rivista

23 (ottobre 2001)

Risposta al quesito di alcuni insegnanti del Centro Internazionale studenti stranieri “Giorgio La Pira” di Firenze sulla formazione di frasi passive coi verbi andare e venire

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

20 (aprile 2000)

Contributo del signor Tommaso Nencini di Firenze sul sostantivo biombo

Articolo in rivista

20 (aprile 2000)

Risposta al quesito del professor Enrico Pieragnoli di Firenze sulla forma e il significato dell’aggettivo iatrogeno

  • Massimo Fanfani
Articolo in rivista

20 (aprile 2000)

Risposta al quesito della maestra Laura Bardazzi di Firenze sulla motivazione della grafia di soqquadro

  • Massimo Fanfani
Articolo in rivista

21 (ottobre 2000)

Risposta al quesito della professoressa Paola Setti Gonzini di Firenze sulla concordanza in frasi passive con costruite con si passivante

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

18 (aprile 1999)

Risposta al quesito del signor Fabrizio Pettinelli di Firenze sulle forme tranvai / tramvai

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

18 (aprile 1999)

Risposta al quesito dell’architetto Andrea Viero di Firenze sulla proposta di adottare il verbo equiporre col significato di ‘collocare a uguale (o giusta) distanza diversi eventi o persone o idee’

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

SLeI - XVI (1999)

Parlare a Firenze: osservazioni lungo il cammino del vocabolario

  • Neri Binazzi
Articolo in rivista

16 (aprile 1998)

Risposta al quesito del signor Giovanni Corbo di Firenze sul plurale dell’aggettivo incinta

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

16 (aprile 1998)

Risposta al quesito del signor Renzo Lulla di Firenze sulla scelta dell’ausiliare con i verbi transitivi

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

17 (ottobre 1998)

Risposta al quesito del signor Giampaolo Poldi Allai di Firenze sull'espansione della preposizione a nei complementi di luogo con i nomi di strade e piazze

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

15 (ottobre 1997)

Risposta al quesito della professoressa Elisabetta Pratesi di Firenze sui verbi intransitivi pronominali

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

15 (ottobre 1997)

Risposta al quesito della signora Claudia Lucci di Scandicci (Firenze) sull’uso dell’articolo con i toponimi e sul genere degli idronimi

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

15 (ottobre 1997)

Risposta al quesito della signora Serena Mannatrizio di Firenze sulla lingua delle canzoni moderne

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

15 (ottobre 1997)

Risposte ai quesiti di Barbara Degl’Innocenti (Firenze-Milano) sulle forme cancellare / scancellare, sulla scelta tra i nessi correlativi sia… sia e sia…che, sulla corretta grafia di se stesso

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

12 (aprile 1996)

Risposta al quesito del dottor Gianluca Ferretti di Calenzano (Firenze) sull’uso dell’articolo lo e sull’origine del verbo smarimettere

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

12 (aprile 1996)

Risposta al quesito del dottor Gianluca Ferretti di Calenzano (Firenze), sulla corretta pronuncia di coppia e coppa

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

12 (aprile 1996)

Risposta al quesito del professor Paolo Benucci di Firenze sulla grafia con h diacritica nelle forme del verbo avere

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

12 (aprile 1996)

Risposta al quesito del professor Pier Paolo Benucci di Firenze sull’accoglimento nell’italiano comune di parole prima ritenute scorrette

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

13 (ottobre 1996)

Risposta al quesito del professor Gianni Malesci di Firenze sul femminile professionale

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

10 (aprile 1995)

Risposta al quesito del signor Carlo Grassi di Sesto Fiorentino (Firenze) sul modo di dire su pe’ peri

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

11 (ottobre 1995)

Risposta al quesito del signor Bartolini di Firenze sulla legittimità di utilizzare il termine presenziazione

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

11 (ottobre 1995)

Risposta al quesito della signora Maria Staderini di Firenze sulla polisemia della parola prego

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

9 (ottobre 1994)

Risposta al quesito del professor Gianni Malesci di Firenze su costrutti tipici del linguaggio burocratico

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

9 (ottobre 1994)

Risposta al quesito della signora Lucia Bongioanni di Firenze sull’uso delle preposizioni

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

9 (ottobre 1994)

Risposta al quesito delle signore Bianca Cappello, Gloria Rosati e Eleonora Castellucci di Firenze sull’uso dell’articolo prima di forestierismi

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

6 (aprile 1993)

Risposta al quesito del dottor Francesco Ronchetti di Firenze sulla polisemia della parola tempo in ambito musicale

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

6 (aprile 1993)

Risposta al quesito della signora Maria Luisa Conti Melani di Firenze sull’uso finale di onde con l’infinito

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

7 (ottobre 1993)

Risposta al quesito del signor Gianfranco Bencini di Firenze su petonciano

  • Severina Parodi
Articolo in rivista

4 (aprile 1992)

Risposta ai quesiti della professoressa Carmela Benedetti Balsamo di Verona, del signor Salvatore Maracino di Bologna e degli insegnanti del Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” di Firenze su alcune costruzioni pleonastiche

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

4 (aprile 1992)

Risposta al quesito del signor Paolo Burchi di Firenze sull’uso di e all’inizio di un discorso

  • Bice Mortara Garavelli
Articolo in rivista

5 (ottobre 1992)

Risposta al quesito del signor Enzo Nesti di Lastra a Signa (Firenze) sul significato di cirusco

  • Severina Parodi
Articolo in rivista

2 (aprile 1991)

Quesito della Prof.ssa Roberta Buonamici di Calenzano (Firenze) sull'uso del pronome relativo che in costrutti temporali

  • Luca Serianni
Articolo in rivista

2 (aprile 1991)

Risposta al quesito da parte di docenti di scuola elementare e secondaria di primo grado di Scarperia (Firenze) sull'importanza dell'ortografia

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

2 (aprile 1991)

Risposta al quesito del Prof. Gianni Malesci di S. Bartolo a Cintoia (Firenze) sul pronome relativo in inizio di frase e sull'uso del gerundio

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

2 (aprile 1991)

Risposta al quesito del prof. Giulio Cesare Santucci di San Casciano V.P. (Firenze) sull'influsso dell'inglese in alcuni costrutti italiani

  • Arrigo Castellani
Articolo in rivista

3 (ottobre 1991)

Risposta al quesito della classe IV F dell'Istituto tecnico commerciale "A. Pitentino" di Mantova sulla storia del nome Firenze

  • Severina Parodi
Articolo in rivista

3 (ottobre 1991)

Risposta al quesito della professoressa Francesca M. Casini di Sesto Fiorentino (Firenze) sull'uso non sessista della lingua

  • Giovanni Nencioni
Articolo in rivista

1 (ottobre 1990)

Risposta al quesito dalla Scuola media "Arnolfo di Cambio - Beato Angelico" di Firenze sul rapporto tra creatività e norma linguistica

  • Maria Luisa Altieri Biagi
Articolo in rivista

SLeI - V (1983)

I nomi di mestiere a Firenze fra ‘500 e ‘600

  • Anna Fissi
Articolo in rivista

SFI - XXXV (1977)

Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale. La dispersione della biblioteca Berti a Firenze

  • Piero Innocenti