• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO Scarica il file
Sfoglia il fascicolo

SGI - XXXVIII (2019)

Paolo D'Achille, Maria Grossmann

Il suffisso -ata denominale: dall’italiano antico all’italiano di oggi
Pag. 1

Simone Pregnolato

Lineamenti del pistoiese letterario di pieno Trecento. Risultanze grafiche e fonomorfologiche dal Troiano Riccardiano
Pag. 23

Gianluca Valenti

Il «volgar Cicerone certaldese». Il ruolo di Boccaccio nelle Regole grammaticali di Fortunio
Pag. 145

Tina Matarrese

L’accordo del participio passato nell’Orlando furioso
Pag. 167

Rosa Casapullo

Contributo alla storia del genere manualistico: Li tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano da Piccolpasso
Pag. 181

Paolo Bongrani

Agostino Lampugnani grammatico e il confronto col fiorentino: tra lingua e dialetti
Pag. 217

Francesca Cialdini

«Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle Regole di Salvatore Corticelli
Pag. 247

Claudio Giovanardi

Da frase a interiezione: il caso del romanesco avoja ‘hai voglia’
Pag. 281

Anna M. Thornton

Sulle forme in -errimo nell’italiano contemporaneo
Pag. 301
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa